Concerti al Volume

Setti al Volume

Setti, Volume, FirenzeMare, che canzone hai fatto Setti, Nicola.
“Lo sai che noi non siamo persone, siamo relitti di una nave, sopra i tetti delle cose, tu, per me sei come il mare”
Qui, nel dopo sbronza −Sì, forse abbiamo un problema alcolico− mentre piccoli esseri, si direbbero bambini, ma sono dei mostri rumorosi, sono come quelle formazioni rocciose alte centinaia di metri che stanno su Solaris, si muovono in maniera insicura di fronte a me dentro al bar in cui vado a scrivere al mattino, io ascolto con le cuffie a tutto volume la musica di Setti, perché sto cercando di scrivere qualcosa su Setti e ascolto per coprire i rumori dei bambini, ma anche perché ormai sono un professionista assoluto del giornalismo, lo sai, e arrivo sempre a queste cose iper preparato.
Così nel dopo sbronza, possibile -mi domandi- sbronzarsi di mercoledì?, ma non c’è nessun tu, mi diceva Setti, quando in “Mare” utilizza il “tu”, beh, quel tu non c’è.
Setti, andiamo a sentire questo ragazzo un filo triste, cosa c’è?, gli domandavo. Non sei contento? Perché sei giù? Cos’è, domandavo, esistenzialismo? Lui allora mi guardava scuotendo la testa, no, non è quello, diceva.
Il concerto al Volume di Setti: era onesto, una chitarra e una voce, la sua, di Setti, semplice non lo so, so che lui scriveva qualche ora prima, su Facebook: “Non sono figo nemmeno in treno con un chitarra elettrica. Sembro un rappresentante di chitarre”.
Gli domandavo allora di Modena, del suo lavoro, fare il tuttofare in un cinema e quello più recente nei corsi di formazione, i suoi trent’anni, dei suoi gusti musicali, la situazione che aveva intorno, come e quando scriveva le sue canzoni, la maniera in cui era uscito fuori quel suo singolo, e l’album nuovo che avrebbe parlato di violenza e di impiegati alle poste, e l’album vecchio invece, di come erano andate le cose.
Ma malgrado tutte queste domande io non riuscivo a capire Setti, cosa avesse, perché fosse un filo preso male, non tanto, ma un filo, se fosse un atteggiamento nei confronti della vita, e se sì, della vita di chi.

Andando verso casa basculante domandavo a Gioacchino se mi dava una chiave di lettura e lui mi parlava di Chicago, quindici anni fa, che per lui Setti era nostalgia di un posto dove non era nemmeno mai stato, dove forse abitava suo fratello, dove tutto era identico, bambini alti centinaia di metri, dove la gente parlava un’altra lingua, come noi, del resto, che pure ci parliamo.

Standard
Concerti al Volume

Flavio Giurato @ Volume

Giurato, Volume, Firenze, simone lisiFlavio Giurato, a non sapere né leggere né scrivere, mi ricordava le Luci della Centrale Elettrica, con la differenza che lui era bravo. “Centocelle” gli usciva fuori benissimo ed era un mezzo miracolo; forse la migliore interpretazione di sempre. Se Flavio non si ricordava più i testi delle sue stesse canzoni, c’era uno nel pubblico che li ricordava per lui. Gioacchino Turù si metteva a fare le foto col cellulare, e allora voleva dire che le cose stavano andando bene: era come ammettere di dover filtrare con lo strumento.

Poi lo svolgimento della serata un po’ si sfaldava in una favola senza capo né coda e Flavio cantava “Walterchiari” per recuperare e far contento Damiano, seduto in prima fila. I pezzi dell’album nuovo occupavano la sua mente: sillabe mistiche, i pazzi, Majorana in traghetto da Napoli a Palermo. Alternava la sua dizione pulitissima con un romano sbiascicato: interruzione tra vernacolo e vernacolo, tra poesia e poesia, tra spiegazione di come si lancia una palla da baseball, come la lancerebbe un interno, in cosa consiste un lancio “full extension”. Perché ci raccontava quella storia? Non chiarissimo.
Poi diceva: Facciamo una pausa?
(Flavio non lo sapeva che le pause ai concerti non si fanno, mai, che la vita non ne contempla, di pause, ma poi mi dicevo anche: ma questo che vuol dire, che importanza ha?)

Uscivamo tutti fuori a fumare le sigarette, anche i due ragazzi che lo accompagnavano con il basso e il tamburo e che sorridevano sempre (sembravano i due aiutanti di K. nel Castello, e quando prima del concerto gli avevo parlato di qualche cosa super scontata romana tanto per trovare un appiglio, loro non avevano letteralmente idea di cosa io stessi dicendo), mentre uscivamo fuori a fumare già partiva dentro al Volume una musica del presente. Il concerto era finito.
Io pensavo di sfuggita che era assurdo e un peccato che lui non fosse riconosciuto tra i maggiori cantautori italiani, come un Dalla o un Battisti. Meglio per lui, perché sarebbe stato morto.
Poi erano le due. Andiamo a dormire, gli dicevo, ti cambio le lenzuola. Ma no, ma lascia stare, rispondeva lui, e grazie di ospitarmi.

Quando poi alla sera tornavo a casa dopo la giornata in ufficio, Flavio Giurato aveva lasciato il letto rifatto.

Standard
Concerti al Volume, San Frediano (2013-2015)

Uyuni al Volume

uyuni, Volume, Firenze, simone lisiGli Uyuni erano in ritardo di ore, per la cena: colpa di Gioacchino, pensavo io, e non del sound-ceck. Così che alla fine, con il mio coinquilino Lapo avevamo deciso di non aspettarli e di mangiare. Dopo arrivava Giulia e anche tutti gli altri. Mangiavamo hamburger e insalata comprati da me alla Conad e cucinati da Lapo. Il cibo era bastato per tutti. Poi eravamo scesi.

Iniziava il concerto e io dicevo piano in un orecchio a Lapo: «Vedi come risulta chiaro chi è il leader, quello con gli occhiali, come ha detto di chiamarsi? Poldo,Ponio, Lompa, e retrospettivamente lo si sarebbe potuto capire anche durante la cena che fosse lui il leader, quello che poi era scivolato via, quello preoccupato, quello che a breve sarebbe partito per Londra. E non il sosia del nostro amico Niccolò Francolini, il batterista, e neppure la tastierista, non loro che dicevano: – Beh lui se ne andrà a Londra, a raggiungere la sua ragazza. Che vada».
E Lapo diceva: «È vero, a posteriori capisco che lui fosse il front man, ma prima no, durante la cena non avrei saputo dirlo».
Chi aveva ragione?

Poi il concerto al Volume e gli Uyuni erano molto bravi, davvero bravi, e quella sera la cornice del Volume era ai suoi massimi livelli di splendore, come non capitava da tempo. Con alcuni ragazzi americani che si esaltavano in prima fila perché si sentivano come a casa, ma una casa immaginaria. Uno di loro con i lunghi capelli che diceva solo alcune frasi in spagnolo (¡Diez mas!) si era messo alle spalle del Bompa e ballava come se fosse da solo in una stanza, come vorremmo ballare tutti, ma non possiamo. Poi c’era Doriano, maestro di scacchi con occhiali da sole di notte, come Mastroianni, che batteva le mani sul tavolo a un ritmo esclusivo suo, e infine quelle due milfone che ci puntavano, come mi diceva Lapo, e io neanche ci avevo fatto caso, solo quando me lo faceva notare lui. E pensa che dieci anni fa neanche esisteva il concetto di milf, noi avremmo parlato forse di donne agé, e forse non avremmo visto niente perché non esisteva il concetto.

Poi, dopo il bis e il tris, il concerto era finito. Salutavo tutti e me ne tornavo a casa.

Standard
Concerti al Volume

I Piedi

I piedi, volume, firenze, simone lisi

I piedi sono una formazione casuale nata dall’unione sommaria di Alunni Michele e A********a Giacomo, entrambi residenti nella provincia di Firenze. Per quanto riguarda il primo, l’Alunni, ho scoperto tramite social network che ha frequentato il terzo liceo scientifico fiorentino, che porta il nome del fondatore del partito comunista italiano. Liceo che tra parentesi ho frequentato pure io, in altri tempi, tra fortune e sfortune alterne, che adesso ha poco senso ripercorrere, ma mi serve per dire che so da dove viene Alunni, lo so benissimo, conosco i gradini il cancello i cicchini la mattina e perfino la tipa che gli ha fatto i panini: si chiamava La Lidia. Il più buono era quello con la salsa, una salsa segreta che lei stessa, si dice, secernesse del suo tessuto adiposo. Comunque.

Per quanto riguarda l’A********a c’è poco da dire, so tutto di lui, conosco le sue debolezze, i suoi pregi, le sue ambizioni e vi assicuro che non c’è niente di buono, o forse qualcosina, un certo pressappochismo tutto italiano, piccolo borghese, ma ha dalla sua un certo talento, un certo genio, un certo buon gusto, non decenza, ma lentezza. Sull’incontro di Alunni e A********a non si sa quasi nulla, si incontrarono una notte dentro al Tabasco Club, un noto locale fiorentino e si guardarono attraverso la stanza affollata e attraverso i corpi sudati e turgidi e si riconobbero come fratelli, come un corpo solo, come all’esame di maturità a Mama’s Bakery e la lezione di filosofia ripetuta con scarsa scarsissima convinzione mangiandosi le sigarette coi denti piuttosto che fumandole davvero, comunque se ci penso che i martedì al Volume sono finiti e sono finiti in questo modo non so se lasciarmi prendere dallo sconforto o da una certa euforia, dovuta al caffè senza dubbio che si affolla nelle arterie.

Finisce bene, finisce male, diceva Brace in una precedente edizione della rassegna musicale, in cui io ancora ero semplicemente di là da venire, e finisce aggiungerei io tutto storto come era giusto che fosse, non finisce neanche di martedì, ma di mercoledì, perché la data è stata rimandata senza addurre ragioni di sorta, solo un messaggino sul cellulare che diceva: concerto annullato, rimandato a domani, avverti chi puoi. Solo questo e poi una serie di messaggi collaterali, infamanti, perché a me le abitudini servono e non possono mica esse, le abitudine, opporsi al loro normale fluire come tali. Così questo non è il mio solito mercoledì dopo il Volume, dopo il whiskey mas barato, è un lunedì generico come se io cominciassi la settimana con gli impegni abbandonati in settimana per la strada, nella piazza non svuotata per la non pulizia della strada, ma riempita di persone che non volevo incontrare, certamente, per la notte bianca che era diventato lo scenario del concerto dei Piedi.

Hanno suonato al Volume i Piedi, dentro a una tenda Quechua, hanno suonato musica noise, inascoltabile a tratti e a tratti molto bella, ho visto soltanto il volto di Alunni, perché A********a quando non suona come Gioacchino Turù, così dice con una punta di sciovinismo, non guarda mai quello che fa, provetto Orfeo della musica, già che Euridice stava tra il pubblico a bersi un long island e ci si salutava come se non ci conoscessimo o quasi, ma era solo la mia serata storta, con le mie piccole beghe indicibili, di una serata sociale socialissima ma con la mia persona più cara a fianco che voleva che io escludessi tutto per lei, e io le dicevo, guarda va bene, ci sto, ma proprio adesso? Così mi mettevo sulla poltrona piccola e non ingombrante del volume e stavo tra lei e Silvia e più avanti Orfeo nella Quechua e Alunni e Fuori sulla sinistra stava anche Euridice che si beveva il suo cocktail come se fosse un certo giorno di martedì, tra altri martedì, di uno dei vari anni tra cui c’erano questi martedì con la musica al Volume e non come era davvero, cioè l’ultimo non-martedì della storia dei martedì, un mercoledì qualunque, cattivo come la cattiveria di queste studentesse che ho davanti e che parlano solo del Simposio di Platone, di gente fatta a metà per cattiveria divina e metà di gruppi su Whatsup, sempre nuovi gruppi da cui escludere sempre nuove persone, sempre qualcuno da lasciare fuori, senza dirle niente, ma poi anche di questo io non so molto, quasi niente.

Durante il concerto, bevendo alla goccia, come un drago, il mio whiskey mas barato, cercando di alleggerire, ma alleggerire niente, era solo quel sapore di alcool freddino che certo non avrebbe giovato al mio corpo, ma come diceva lo scrittore citato, scrivi ubriaco, edita sobrio, che frase orribile da ricordare di un tizio così in gamba per noi adolescenti di un tempo, comunque io scrivevo sul mio telefono, che il quadernino era perso in casa e il giubbotto con le tasche in grado di accoglierlo semplicemente dalle parti di Pozzolatico, prestato una serata al Cubano all’A********a in questione, ecco io scrivevo questo pensiero, che adesso riporto:

I Piedi sono due. A volte uno o nessuno, ma normalmente due. Suonano all’interno della tenda. Fuori la notte bianca. Il Volume stasera è due cose: una bocca e un ano. Si beve e si piscia, principalmente. Poi ci sono i piedi, appunto, nella tenda, piedi che non servono a molto, ma ci sono. A volte parte qualcosa di udibile, sembra Ticho, ma poi viene disturbato dal discorso di un caso umano dell’internet, un figlio di Dipré, così I Piedi confermano che non c’è momento sintetico, che Hegel si supera da solo, che la struttura materiale della tenda e del Volume incidono sulla mia idea di essi più di quanto la mia idea incida sul resto, che io sono sempre qui.

Non so bene come finire questo ciclo di racconti sui concerti del Volume, qui nell’episodio otto della storia della Galassia, un numero anche facilone per terminare, un numerino da tatuarsi sul Piede, che poi le cose vanno ancora avanti, si spostano, scivolano, si muovono, come le cameriere veloci dentro Mama’s bakery, come l’accelerazione che hanno avuto le foglie in questi ultimi tempi, così che adesso il cortile ne è completamente pieno, di fogliame intendo e ancora una notte bianca è passata e l’esame di maturità si avvicina e il mio sostituto a Mama’s bakery, lo scrittore di riserva, fuma le sue sigarette al sole mentre le studentesse hanno deciso di smettere di far finta di giocare e giocano a lanciarsi le sigarette. Non so come finire questo pezzo. Perché adesso è chiaro che tutto il progetto rockit.it, di rendere in qualche modo (ring) utile o fruttuoso quel nostro stare là di martedì a bere è semplicemente qualcosa di accantonato, che queste righe rimangono là, come una recita di fine anno, di una scuola di recitazione in un minuscolo paese dell’Italia degli anni novanta, una recita teatrale quando non esistevano ancora nemmeno le videocamere e per fortuna, niente per farlo rimbalzare dappertutto, qualcosa che passa come i quarant’anni del mio postino favorito, come le sue foto in Thailandia, lui e i suoi amici sulle motociclette da corsa enormi o sulle Harley, in quell’estate in cui probabilmente: ci rimase sotto, schiacciato, dalle droghe e poi in un soffio quarant’anni a fare il postino, ma che bella persona sai, vaffanculo mi viene da dire, a questo dire, mmm, no, che tristezza, ma vaffanculo, postino che domani martedì senza Volume compi quarantanni, quella tua faccia sorridente, te che non hai fatto i soldi, con la tua vita solitaria, le scommesse delle partite e quei video con i tuoi amici, tutte quelle canne. Domani è martedì e Giovanni il postino compie quarant’anni, sul calendario che mi ha regalato Camilla io posso leggere che un mese fa suonavano Camillas, o forse Calcutta, ho scritto con la penna un mese fa, sul foglio del calendario precedente e ha trapassato, come carta carbone, così che quello arriva fino qui, arriva fino oggi, un mese fa come carta carbone, che ancora l’esame di maturità era lontano e queste partite a carte della mattina, che già cominciano le belle giornate, il fogliame si è fatto così fitto in meno di due settimane, e io che pensavo che non avrei neanche visto le foglie del glicine, invece le ho viste. Non c’è momento sintetico, le cose non finiscono, forse, i martedì al Volume sono finiti.

5 Maggio 2014

Standard
Concerti al Volume

Gioacchino Turù e Vanessa V. ovvero il santo che voleva acqua

Gioacchino Turù, Vanessa, Simone lisiGiacomo viene da Ivrea, lo dice sempre. Ti parla di Olivetti come se non te ne avesse mai parlato, ma te lo ha raccontato anche la volta prima. E’ vero, che glielo avevo domandato io. Giulia viene da Fortezza, credo, un posto lievemente più a nord ancora di Bressanone che già era parecchio, a Nord. Si sono trovati a Firenze, ma su questo incontro ci sono varie storie, varie ricostruzioni e siccome di non apocrife, ho solo la versione di Giacomo, non ne dirò una riga. Hanno fatto un primo album che era improducibile, impubblicabile, perché conteneva bestemmie e riferimenti a atti innominabile. Era un bell’album rotondo e io ne ho una copia da qualche parte su una pennetta usb, una copia senza i titoli delle tracce e c’erano canzoni capisaldi della cultura turuttica, tipo Sposa Sposata, o traccia 15 e altre, dove si parla di assassini, rumeni, froci. Il secondo album, Il crollo della Stufa Centrale è attualmente oggetto di culto. Ormai introvabile raggiunge somme stratosferiche su ebay o al mercato nero, comunque lo dico se qualcuno è interessato io ho una copia e la vendo, contattatemi in privato.

Detto questo, detto che Giacomo viene formato ad essere uomo che significa bukkake nel bosco da parte degli anziani del gruppo, viene formato dicevo nella Berlino d’Italia, Ivrea appunto, dove seppur il più piccolo e con minor talento, partecipa al progetto StuproBrucio Records, dove impara l’ABC, anche questo me lo sono levato.

Detto questo Giulia e Giacomo hanno suonato al Volume ieri sera, che prima ero stanco della giornata e poi mi rilassavo. Hanno suonato i primi venti minuti molto bene, anche se Giacomo avrebbe scazzato la prima traccia eseguita, quella dove si fa riferimento ad un Icaro in caduta libera, bambini che pisciano sul sole, dei sassi nelle tasche, una citazione esplicita a un pezzo minore di Jovanotti il quale sarebbe insieme a Jean-Paul Sartre il referente culturale dei due. Comunque. Malgrado la prima traccia andata così così, poi tutto si è innalzato e io pensavo che questi martedì passati fossero poi stati solo un grande preludio a quel momento là, in cui Giacomo riusciva a conquistare gli americani, seduti in prima fila, quel momento là in cui Giulia cantava, che suonava il piano accanto a lui, che tornavano ad essere una di quelle coppie che una mia amica segno zodiacale pesci avrebbe parlato di loro come una sorta di pieno orientale, ecco, c’è stato un momento e il momento si è prolungato una ventina di minuti e ha raggiunto un’apice esplicito con quel pezzo che si chiama De LaVega, così i Turù andavano a caccia di elettronica e Giacomo ballava come un bonobo e Giulia aveva fatto qualcosa ai capelli, che davvero posso aver pensato ad Hegel, un momento sintetico, capito, al sorriso di Diana e quello di Lapo e Silvia e quei due minuti dei dieci totali di felicità che lui aveva scelto di sacrificare su un tappetto elastico nella giornata di pasquetta. Poi qualcosa si è rotto e io non so cos’è stato, i pezzi nuovi erano finiti e loro tornavano ai vecchi pezzi circoli di ripetizione, senza che questo gli desse troppa voglia, che già erano scivolati avanti rispetto a là. Dopo il concerto era finito e le tanto annunciate cover dei Joy Division erano barattate da quella classica di Tiziano Ferro, riferimento sessuale di Giacomo, così il concerto finiva e si accendevano le luci su quella sala piena, incredibilmente.

C’era ancora tempo per guardarci negli occhi, rimasti da soli dopo che la sala era stata così piena, portavo Diana a casa, con il mazzo di chiavi unico, poi Neri se ne andava con due tipe, ma quella era un’altra storia ancora. Come non ricordare quella mia domanda, panni appesi ad asciugare in una corte, mentre due ragazze ripetono Cartesio e io non sento la lezione, perché nelle orecchie ascolto un loro pezzo tragico del passato, se fossimo a Parigi ti porterei in bici, e mi viene da piangere, se non dovessi finire di scrivere qui e poi andare a lavoro e mi ha pure telefonato Lapo e ha interrotto il flusso creativo, ma sono questi tempi qui, sono tempi fortunati. Ma dicevo di me, grande assente di questo pezzo ingiustificatamente buono verso due musicisti che a me piacciano molto, dove sono io? Mi domando, e Diana è gelosa e dice che sono innamorato di loro ed è vero, ma in un certo senso. Comunque io ormai sono diventato un giornalista completo, che si informa, studia, si prepara prima del concerto e sempre quel quadernino che all’inizio dei miei pezzi non esisteva nemmeno, era un quaderno ipotetico, letterario, quello di cui parlavo, ma poi ne ho preso davvero uno a casa e c’ho scritto sopra delle cose e ora lo tengo nella tasca (è così che funzionano le cose: prima per finta, poi succedono, così che ci si addormenta la sera, si finge di dormire, dopo ci si addormenta), comunque dicevo di me, me che facevo la domanda del secolo ovvero se i loro concerti fossero poi metafora del loro rapporto, se da quei concerti specifici si potesse capire come stavano loro e mi sembrava davvero di aver fatto la domanda più intelligente della storia, ma era la mia solita domanda del cazzo, ma non è questo che voglio dire, non è questo il punto, ma il punto di tutto questo preludio, affresco, di quel mio discorso era invece parlare della risposta dei due, alla mia domanda, la risposta di Gioacchino e Vanessa e la risposta dei due era:

Giulia: No

Giacomo: Beh, sì.

Era di nuovo mercoledì e io pensavo a questo nostro costeggiare l’alcolismo, sudare freddo a lavoro e tisane depurative al mattino: come se niente fosse. Al bar della mattina avrei sorpreso tutti con quel the verde e non il consueto mezzo litro di caffè americano.

23 aprile 2014

Standard
Concerti al Volume

Calcutta

Edoardo Calcutta, Volume, Firenze

Il fatto che io fossi di Rockit non sembrava impressione Calcutta. Forse aveva capito che mentivo. Mi ero anche portato un’agendina e ho scritto alcune frasi prive di senso, fatto domande insensate, sulle foglie, sul suo nome e sulla sua fidanzata, argomento che riemergeva anche durante la lettura di tarocchi. Chiedevo qualcosa su quelle sue occhiaie, come se le fosse guadagnate, ma era tutto un po’ in salita per il fatto che l’intervista era iniziata con io che confondevo la sua provenienza, invece che Latina dicevo Olbia e lui c’era rimasto male.

Si iniziava tardi, che ormai le giornate si erano allungate. Si entrava al Volume e c’erano quelle dieci facce, che ormai ci conoscevamo tutti, ed eravamo quasi innervositi che le americane sedute in prima fila continuassero a parlare e non scomparissero, come poi facevano. Occupavamo noi con i nostri corpi e spazi, quei posti in prima fila, come omini di cartone, come sagomati, e pure così il Volume era deserto, uno svuotino avrebbe detto Pro Loco, io avrei pensato solo ad un problema comunicativo, ma era certo più complesso.

Calcutta, che si chiama così per nessun motivo, o anzi sì, perché gli piace il modo in cui tale nome si può sillabare, sì, come tutto, aggiungeva, cominciava dalla punta, dalle sue canzoni più forti, Asciugamano, poi quell’altra canzone spagnola scritta il giorno prima con Pop-X e io avrei dovuto capire che questo sforzo iniziale aveva a che fare con il nostro comune segno zodiacale, zodiaco che dopo il concerto Gioacchino per rendermi ridicolo mi diceva di dirlo di tutti i calciatori della Fiorentina, i presenti, ovviamente e nemmeno quelli posteriori al mercato invernale, e io li dicevo, o ne dicevo un po’ fino ad arrivare al segno di Wolsky e di Gioacchino stesso, scorpioni. Così Calcutta e le sue occhiaie cantava con questa sua voce così bella, così udita, con quella sua chitarra e voce, con quei suoi testi semplici che io per la prima volta dopo martedì e martedì non mi sentivo come se la mia vita fosse in discussione, con Diana affianco a me e i miei amici passati a cena e dopo scesi in piazza con me e ancora una settimana e la casa senza contratto e la busta di equitalia, non mia, come tutto, che tenevo in tasca del giubbotto. C’era ancora tempo per quei cappotti appesi agli angoli del Volume, angoli che ormai conoscevamo tutti e là appesi, i nostri cappotti.

Continuo la mattina successiva ad ascoltare Calcutta, i suoi pezzi lunghi, Mi piace andare al mare in bici, mi fa sentire libero, che ho scaricato da internet, qui al solito caffé della mattina, era allegro Calcutta, malgrado quello che dicesse Gioacchino, che invece di dischi avrebbe dovuto vendere dei cappi a fine concerti, io lo trovavo sorridente, comprensibile come lo sono io, semplice e superficiale, quel suo studiare il portoghese, ma portoghese di Brasile e io che gli parlavo di rimando di Chico Buarque e lui mi diceva, mm no, là non ci sono arrivato, e io dicevo ma guarda neanche io, me lo consigliava Spotify, lui sapeva che piaceva a una mia vecchissima fidanzata, non vecchissima nel senso che lei fosse vecchia. Era scorpione, come mia madre. Poi mi parlava di New York, di quel suo tempo là in cui si era fatto uomo, in cui aveva capito niente, come con i libri che aveva letto, girato per le feste, ma diciamo meglio: a una festa, e poi era tornato in Italia e ora viveva a Roma e c’era stato anche un duo, inizialmente, ma facevano tutt’altro, batteria e un’altra voce, poi era arrivata la rottura, per le solite questioni di soldi, donne, invidia e loro si erano solo salutati, ciao, anzi peggio, come sempre accade in questi casi, tra uomini, senza tirarsi i capelli, solo parecchio risentimento e delusione ingiustificata e lui si era trovato solo, con questa fidanzata a cui pensava sempre e a cui non scriveva le canzoni, e certo, quelle sue occhiaie.

Continuo a ascoltare quella sua Canzone, che ormai è mia perché l’ho scaricata da Youtube, quella sua canzone ripetitiva, che sembra un po’ la traccia finale di un album allegro, in cui si lascia e si vuole lasciare un messaggio positivo, seppur poco chiaro, rifarsi al mare, la bici, l’amicizia, archetipi in definitiva da italiano medio, ma roba su cui: fermi tutti. Riguardo ancora il quadernino, e vedo che ho scritto i luoghi in cui Edoardo, così si chiama Calcutta di nome, vive e dove vive il suo vecchio compagno di musica, a volte si incontrano e si salutano: lui a Torpignattara e l’altro a Centocelle, o viceversa. Vedo anche scritto che la musica che facevano insieme era musica: design, poi una parola che non riesco a leggere, Emmanuelle, Scream, qualcosa di urlato, ma con tematiche sentimentali, mi sembra di ricordare, ma la mia ricostruzione potrebbe essere inventata. Poi erano le due e mezzo di notte e l’ora che io salutassi tutti, Giacomo al piano, Neri ai tarocchi e Calcutta con le sue questioni sentimentali in testa, il futuro, che fare?, e Giulia con la sua giornata piena di impegni e i camerieri del Volume come angeli custodi di tutto quello e le loro serate piene di impegni e Tommi Tanini con il kebab tra i denti e il suo amore romano, ora che io tornassi al mio.

16 aprile 2014

Standard
Concerti al Volume

Pro Loco (Trevius)

Trevius, Pro Loco, Firenze, volume,

Il temporale, la corsa in bicicletta, poi la piazza, svuotata. Si arrivava al Volume che il concerto era appena iniziato, lamentando il fatto che cominciavano quando cazzo gli pareva. Sul palco Trevius e Giacomo Laser eseguivano Traccia Uno.

Le prime file e poltrone erano occupate da avventori generici e quelli venuti per il concerto erano pochi, forse dieci, o quindici al massimo, ma nessuno sembrava rimanerci troppo male, non Trevius e nemmeno Neri e tantomeno Giacomo Laser, ma questo non è possibile dirlo, che le sue espressioni erano invisibili sotto la sfera verde che aveva in testa, e allora solo un’analisi dei suoi movimenti corporei avrebbe potuto dirlo (il suo stringere con entrambe le mani il microfono, come un cono gelato da bambini, il suo muovere le mani a dividere lo spazio, come in una liturgia già vista, che se avesse avuto un gatto in braccio io non ci avrei visto niente di strano – ma forse ora che ci penso ci sarebbe stato da analizzare movimenti ancora più piccoli, o i dettagli minuscoli e penso ad esempio a quella macchia di vernice o colla o sperma sulla tasca sinistra dei pantaloni che si trascinava dietro da chissà quando, oppure un’analisi dei suoi organi interni, una radiologia del suo intestino, o forse ancora tutt’altro: un’analisi con i massimi esperti internazionali di cartomanzia e divinazione, di quelle carte di coppe e denari sollevate davanti a Neri a fine concerto – ma forse anche così sarebbe stato difficile capire cosa pensava Giacomo Laser e nello specifico del fatto che al concerto dei Pro Loco non fosse venuto quasi nessuno).

Ho appuntato sul mio taccuino alcune righe, che adesso riporto. È una strategia nuova, atta a ricordarmi le cose, rispetto a quella adottata finora, di lasciare semplicemente passare e poi vedere quello che si è sedimentato. Non so francamente quale tecnica sia più utile, ma ho pensato che forse mi avrebbe aiutato a restare più vicino al concerto. Scrivo così:

Traccia Uno: musica sacra. Traccia Due: Ferro da stiro. La prima traccia, 38 mn, avrebbe purificato come il fuoco i peccatori seduti nelle prime file. C’era questa tipa che si opponeva, che ballava la sua canzone interiore e provava anche ad argomentare circa il senso, di quel martedì sera. Poi appunto l’onda d’urto della musica sacra la polverizzava e non restava niente.

Ricordo anche questo, che Trevius era molto calmo e a volte sorrideva e dal muro dietro lui, dall’intonaco della parete uscivano dei volti di colore rosso, ma a lui, Trevius, non importava niente e forse non li vedeva che era occupato con i tasti e Giacomo Laser chissà, forse lui li vedeva, e parlava del padre e di quelle quattro settimane di silenzio, mentre risuonavano di sottofondo tutti i suoni dell’universo che Trevius voleva e sceglieva e la sala si svuotava e si restava là a veder comparire i volti dall’intonaco.

Avrei chiesto circa quel suo rifiuto della parola, suo di Trevius (non del padre di Giacomo Laser, quello lo capivo bene), se fosse un rifiuto o cosa, e lui diceva che era solo una pausa, che era un periodo, con gli occhi saettanti da uomo religioso, che teme l’eresia, che crede nella parola. Dopo il concerto, che durava troppo poco, secondo alcuni, come per quei gruppi affermati che si permettono concerti di 50 minuti e biglietti da minimo sessanta, come è giusto che sia, loro salutavano e ringraziavano e si rimaneva ancora un poco là davanti al Volume, in cui io chiedevo qualcosa circa la sua scelta di rinunciare alle parole, qualcosa circa quella musica sacra e se gli importava della gente che andava via e lui rispondeva con i suoi occhi di ghiaccio, come aveva detto il mio coinquilino Lapo, ore prima nel corridoio di casa, che non gli importava tanto, che era la natura delle cose, che per capire il perché e il per come di tutte quelle mie domande ci sarebbe voluta un’analisi fin troppo complicata di questioni e fattori socio geografici economici, che in definitiva Firenze era così, un posto come Venezia, dove non contava e cambiava poi molto quello che tu potessi e volessi fare e dire, che le cose sarebbero andate benissimo comunque, che tutto era talmente bello, con quelle barzellette razziste, il tipo che partiva per il Giappone la mattina dopo, ma non poteva vedere niente, e poi i papponi e i camerieri e i venditori di rose, nella piazza svuotata per la pulizia della strada.

Circa Traccia Due, la ricordo più conflittuale, meno distesa, diciamo così, meno rotonda, più da battaglia, come se fosse sopravvenuto un pensiero di riflesso su quella sala svuotata, rimasta deserta tranne per alcuni estimatori del genere, ma più che genere direi alcool o situazione o quei volti e quella maschera là sul palco e sempre quelle note che potevano dialogare con gli organi interni. Il concerto era finito e io tornavo verso casa salutando i nuovi amici e mi sembrava che stavolta il mio chiedere e intervistare fosse stato meno totalizzante, che la rinuncia alle parole di Trevius e quelle carte dei tarocchi, quelle prime identiche, mie e di Laser, dicessero qualcosa che se io non capivo fino in fondo non fosse tanto per un limite di quelle carte, ma per un limite mio, e questo non capire non facesse di me niente da colpevolizzare, che fosse semplicemente così, che dopo tutte quelle carte di coppe, ci fossero proprio altre coppe, il valletto, a sancire il mio limite, quello che provo e provavo io. Ma cosa importa cosa provo io?

Stavo bene ieri sera, dopo la cena con Diana, dopo il bene che le voglio e la bicicletta sotto il temporale e poi una casa e un martedì ancora, che tutto davvero era in equilibrio e ripensavo al martedì prima quando Niccolò faceva quel numero di prestigio con la sigaretta e la banconota e ci sarebbe stati altri martedì ancora, successivi, così tutto tiene, penso in quel solito bar della mattina, mentre il caffè americano si raffredda sul tavolo, non so che fare, come per quei tarocchi, ma tutto tiene.

Pro Loco era un figo.

9 aprile

Standard
Concerti al Volume

Pop-X

Pop-x, Volume, Firenze

Ancora un martedì al Volume, tra la folla ammassata, pensavo a varie cose e alcune specifiche domande, che ormai il mio ruolo e le mie nuove responsabilità lo esigevano. Pensavo a Theodor Adorno che in un suo racconto giovanile di cui ho scordato il titolo, un raccontino di nemmeno tre pagine in cui scrive principalmente di se stesso, parla tra le altre cose del potere e della critica che il potere vorrebbe criticare. Inizia così: Hai fatto torto al potere, come se parlasse a se stesso o alla critica in persona. Ricordo solo questa frase. E sempre in quel testo si fa notare che la critica ha la sua ragion d’essere proprio sull’oggetto che voleva criticare, che vive perciò di questo scandalo interno.

Questo dicevo a Davide dei Pop-X dopo il concerto, per metterlo spalle al muro, a lui che mi sorrideva con i suoi denti un po’ a punta e il volto vagamente kafkiano, che diceva: No, non è così, io ho un buon rapporto con quello che te chiami il potere, le canzoni pop o dance o di Jovanotti, è musica che a me piace, o magari è musica -e penso a Jovanotti- che nel momento in cui è uscita non poteva essere udita perché sovrastrutturata, ma che si meritava di essere salvata e se merito è eccessivo, diciamo solo che mi piace, che io ascolto qualcosa e quel qualcosa mi piace.

Così diceva più o meno Davide dei Pop-X usando meno parole di quelle che ho usato io, circa quella mia prima e unica domanda con cui pensavo di metterlo spalle al muro, ma lui le aveva già da prima e si verificava quindi una sorta di rotazione planetaria per cui le spalle al muro le avevo io. Era un movimento rotatorio che si univa a un pensiero che avevo avuto prima, mentre di fronte a me, al concerto, brillavano le luci strobo e gli occhiali luminosi si illuminavano al ritmo della musica e Davide si muoveva come una scimmia e il suo percussionista batteva delle bacchette su un tamburello. Il secondo pensiero era dedicato ai pianeti che ruotavano quella sera dentro la stanza, e quindi c’era lui, Pop-X che era al centro del sistema solare-serata, con la sua luna percussionista e attorno a essi, che pure ruotavano, c’erano vari pianeti e penso a Giacomo e indubbiamente Giulia e subito dopo Neri e Lapo e Anna e Garna e Ferro e Lucia e molti altri tra cui me stesso, defilato punto di osservazione sullo spazio e infine un pianeta che gravitava lontanissimo e dormiva nel mio letto in fondo alla piazza ed era Diana, un pianeta o stella distante, ma pure presente e solo verso la fine del concerto io mi mettevo a osservarne uno ancora, di pianeti, ed era Niccolò, cantante del famoso gruppo musicale dei …. che gravitava pure lui in quella stanza-cosmo e io lo riconoscevo e lo osservavo da un angolo della stanza chiedendomi se, dopo quei suoi testi e quelle sue canzoni, se fosse in grado di divertirsi ai concerti divertenti; provavo a capire solo guardandolo che tipo di pianeta fosse, di che materiale, se fosse un pianeta umido o secco, lento o veloce e me lo continuavo a domandare anche dopo, mentre parlavo di Adorno e annotavo su un minuscolo taccuino le risposte di Pop-X. Niccolò allora ascoltava la mia intervista, con uno sguardo scettico, verso quel mio taccuino, quel mio scrivere veloce con una matita e quei fili che si formavano e quel registratore con cui segnavo tutte le cose che Davide rispondeva.

Quindi, diceva Niccolò, sei in questa dinamica di interviste e io me ne rendevo conto in quel momento là, in cui lo diceva, che non mi stavo comportando come si comportano le persone quando fanno amicizia, ma come quando si cerca qualcosa, un linguaggio proprio e Niccolò faceva una canna e non mi riusciva di chiedergli niente di niente, solo un brevissimo accenno a Nabokov, che lo lasciava sorridere impercettibilmente, era un secondo, e poi di nuovo quel suo registrare il registrato, il suo correre veloce nel sottobosco, in un territorio non delimitato che si è fatto nemico, ma io non so cosa dico e forse era semplicemente il nostro essere entrambi Arieti, quella nostra polarità planetaria, che ci impediva di scoprirci fratelli, e io pensavo a quel mio passato dove c’era stato lui eppure lui non c’era, a quelle sue canzoni che lui si era portato sulle spalle, come ci si porta una zaino o un vecchio padre quando si fugge dalle città in fiamme, ma non so che dico, ripeto, ho dormito molto poco, Diana dormiva già e io ho fatto tutto piano, la piazza svuotata, la pulizia delle strade a rendere più netti i contorni e la mattina una tendenza ad accelerare, per poi entrare al mio lavoro non-glamour un’ora prima, perché c’erano da fare i bilanci di fine mese, e poi quell’appuntamento in Via del Drago d’oro con gli scrittori fiorentini di altra generazione e altri impegni ancora che andavano a sovrapporsi come orbitali, al mio pensiero di me durante il concerto e quegli occhi rossi di Pop-X, come le scimmie in quel film thailandese che vinse a Venezia o Cannes, Zio Bonmee che si ricorda delle vite passate, quel film che guardavo in Spagna per addormentarmi, sera dopo sera, senza mai finirlo, quando ancora mi facevo tutte quelle canne e ascoltavo già allora Niccolò cantare, e tutto era ancora molto distante da come si sono messe le cose oggi, con questo mio non fumare e casa e sistema planetario strutturato in cui ci sono così tante variabili e cose da dire che non basterebbe la carta dell’universo e lo spazio virtuale illimitato non potrebbe comunque sopportare la tensione di un pensiero come quello.

Ma il riferimento al film e al mio passato e gusto musicale non lo dicevo durante l’intervista, che sarebbe sembrato fuori luogo. Poi si tornava nella grotta Volume a bere ancora qualcosina di impercettibile, pulviscolo, che non avrebbe spostato molto i valori la mattina dopo e i ragazzi terribili suonavano gli strumenti e Giacomo conquistava tutti cantando le sue canzoni e Davide suonava il pianoforte e a volte non si ricordava gli accordi mona e Niccolò si rifiutava di suonare perfino una cover degli 883 o riadattare Velleità a quel momento e stanza. Poi erano le tre di notte e Neri i suoi aiutanti avevano solo voglia di andare, che oggi è mercoledì e il sistema continuerà a ruotare anche domani e i pianeti torneranno ad allinearsi, tra un certo tempo e in un altro spazio, ma non più quella sera, che era andata così, e dopo la sveglia che suona, il solito bar di elezione e un affitto non ancora maggiorato, da pagare.

2 aprile 2014

Standard
Concerti al Volume

I Camillas

Camillas, Volume, Firenze

La complessità dei Camillas e io là davanti, nell’oscurità a finirmi le unghie.

Sarebbe forse cominciato così il pezzo, e così comincia. Ma poi sarebbe stato tutto diverso, avrei parlato di me, che mi alzavo stanco lo stesso, anche se ero andato a dormire presto e la mattina facevo tutto con calma: arrivare al bar in orario, sedere al tavolo d’elezione, il primo sulla destra, nella saletta quella luminosa e avrei scelto quel tavolo specifico non tanto per una questione difensiva, che da là riuscivo a controllare chi entrava e usciva, così le fiere non mi avrebbero attaccato, quanto tutto l’opposto: per un fatto di aggressione, mia, di gerarchie degli affetti, che quel luogo io me lo sono conquistato. Avrei detto qualcosa del genere e poi avrei parlato della complessità dei Camillas, del loro essere colti, estenuanti, del loro criticare così smaccatamente chi li ascoltava e avrei parlato anche della mia incapacità di avvicinarmi a loro, mentre era stato così facile avvicinarmi a Cristiano che quasi si era avvicinato lui a me. Cristiano che avrebbe suonato prima dei Camillas e mi aveva parlato piano di altre date e di vino, come si può parlare prima di un concerto, con una leggera tensione che poi sarebbe scesa dal suo volto, ma solo dopo, dopo quelle sue canzoni dolci e dopo quelle dei Camillas così complicate che la mattina mi svegliavo e mi sanguinavano ancora tutte le pellicine.

Poi le cose sono andate diversamente, dicevo, e in particolare la mattina io non sono riuscito a svegliarmi e arrivare in orario anche se nessuno mi aspettava, al bar della mattina. Fatto sta che qualcuno si era già preso il mio tavolo, qualcuno che neanche avevo mai visto. Come sia stato possibile questo ritardo non ha niente di strano, sono sempre in ritardo, ma questo specifico è conseguenza di qualcosa che in parte, inconsueto, lo era, ovvero che la sera del concerto avevo fatto tardi, e anche qui tutto normale, avevo fatto tardi al termine del concerto dei Camillas, perché io ero diventato un vero giornalista musicale, anche se per meriti non miei e intenzioni sconosciute, riuscendo quasi a intervistare uno dei Camillas.

Così ho fatto davvero delle domande e non ho appuntato le risposte, ma è stato utile a capire che quasi tutto quello che avevo pensato su di loro, tutta la complessità, l’essere ubriachi, l’aggressione e addirittura l’odio per quel pubblico che rideva alle battute era roba mia, e adesso che ne scrivo qui nel bar e ancora mi titillo le pellicine arrossate ripenso a come sia possibile andare così lontani dal capire, e mi domando anche cosa volesse dire Giulia con quelle parole di sfuggita fuori dal locale, che li sentiva per la prima volta anche se era il suo decimo o undicesimo concerto e non tanto perché non ci si bagna due volte nello stesso fiume, come dicevo io tanto per riempire blandamente un discorso che non capivo o cesellarlo, ma cesellare niente, era tutt’altro, quel suo discorso che poi terminava in un pensiero ulteriore, che forse era lo stesso pensiero o forse non era un pensiero e sarebbe in sostanza la differenza tra fare qualcosa e dirla. Allora Giulia mi prendeva per un gomito e Giacomo le diceva, mentre gli passavamo davanti: Sì, Giuglia, prendi Simone per un gomito e portalo là, e così eravamo davanti ai Camillas e io mi avvicinavo all’altro che rimetteva a posto i cavi e dopo c’era quel suo discorso così calmo, così poco atto a mettere in discussione tutta la mia intera vita.

Allora era il mio viso ad essere disteso e non solo quello di Cristiano, e i Camillas non erano fratelli ma quasi e avevano iniziato a somigliarsi come una coppia e la mattina Toto avrebbe lavorato nella costa est dell’Italia e io, avrei ripensato a quel suo discorso sul successo, quelle sue declinazioni oscillanti tra tirarsi schizzetti di merda addosso o poter arrivare a un pubblico più ampio, ci ripenserò ancora la mattina dopo, qui seduto a un tavolo che non è il solito, al mio bar di elezione, seduto a un tavolo dal quale non riesco a controllare quasi niente a causa della posizione, chi entra e chi esce, in ritardo di circa un’ora su tutte le mie abitudine e quel ritardo poi me lo proietterò sulla giornata, ma sto bene o benino e mi lascio leggermente scivolare sulla sedia, scrivendo di quell’ennesimo martedì da questo mercoledì e stasera ci sarebbe perfino una partita di calcio e dentro la mia testa un’asta, come dentro ai qualunquisti, ma non ne sono sicuro che ci sia quell’asta, per fortuna non lo sono e anche le intenzioni, sempre sconosciute.

26 marzo 2014

Standard
Concerti al Volume

La Tosse Grassa

Tosse grassa, Firenze, Volume, recensione

Che cos’è il culto della Tosse Grassa?

[Frattanto i glicini sono in fiore. Le foglie si intravedono appena, viene quasi da domandarsi se spunteranno mai, se siano previste le foglie per questo tipo specifico di piante da fiore. Non è ancora il mese più crudele, ma poco ci manca. Il glicine che forse non vedremo sfiorire dalle finestre di questa casa, da lasciare. È tutta una questione di case: di persone che si spostano da case a case, mentre studentesse al Mama’s Bakery parlano di horror vacui, come me, ma davvero non ne possiamo parlare]

Lui, il cantante della Tosse Grassa, non lo spiega, durante il concerto, cosa sia questo culto della Tosse Grassa, di cosa si tratta, ma fa riferimento alle nostre mattine, successive al concerto stesso, in cui ci sveglieremo e ci troveremo là a chiederci cosa sia tale culto e chissà inizieremo a celebrarne il rito. Inconsciamente? Il rito consisteva forse nel bere: Beviamo, diceva. Stamani una tisana depurativa e adesso un caffè lungo americano. Ieri una birra, un vino rosso, comprato da Marcello Newman, poi quello che rimaneva della grappa amarone, poi un whisky offerto da Anna. Beviamo. Studentesse dell’Istituto d’arte, qui di fronte a me, bevono caffè americano e parlano di triboli: a Tosse Grassa non sarebbero piaciute, o forse sì, avrebbe detto qualcosa di abbastanza affilato su di loro.

Ieri al concerto con Lapo, Marcello e Sophie, dicevo loro che un po’ il gruppo, ma nello specifico lui, la Tosse Grassa in persona, respingeva, questo era il verbo e lei, Sophie, mi domandava cosa significasse la parola. Io le facevo una sorta di gesto, con le mani, e spiegavo che era l’opposto di accogliere. Gioacchino, dopo i balletti a occhi chiusi, mi avrebbe parlato di tabù, il tabù fa quell’effetto là, con gli occhi lucidi per essere passato dall’oscurità alla luce, con il sorriso largo per chissà quali nuovissime alleanze, e Giulia affianco a lui. Ne scrivo qualcosa adesso, mentre queste mie studentesse davanti ripetono a voce alta la lezione su Masaccio, la vita di Masaccio, Santa Maria Novella e le stazioni? Le trovo davvero preparatissime sull’argomento.

Dicevo di Giacomo, a cui chiedevo qualcosa sul culto, il culto della Tosse Grassa, ma poi si finiva a parlare di tutt’altro. Lo guardavo, il cantante, là vicino a noi con ancora addosso i suoi anfibi bianchi, ma si era rimesso la maglietta. Ed era così sensibile, così discreto nei suoi modi, niente affatto il tizio ingestibile che avevo visto prima sul palco, urlare con l’elmetto da aviatore e le corna di vitello, il suo petto nudo peloso e grasso e quel porta pene africano tenuto davanti, come un ostensorio. Era molto tranquillo e rilassato e conciliato dopo il concerto e quasi sembrava un’altra persona, con il viso più disteso e lontani tutta una serie di tic d’artista, quel tirarsi su gli occhiali, ma solo dei movimenti molto lenti e attenzione all’altro. Così si accorgeva che io lo guardavo e mi guardava di rimando. Lo salutavo dunque, e gli chiedevo di geografia, perché mi sembrava impossibile affrontare un qualsiasi altro tema, dopo un concerto del genere, avremmo potuto parlare ora che ci ripenso delle mie studentesse, ma non mi è venuto e forse lui era uscito dal personaggio e non avrebbe avuto troppo senso come argomento.

Poi era mattina e io mi preparavo a uscire e andare al bar a scrivere due cose, con di fronte la ragazza dei problemi alimentari, sulla destra e a sinistra le studentesse che invece sono nuove e più in là ancora altre, che se qualcuno dovesse leggere questo mio e non avesse visto il concerto di ieri mi potrebbe quasi denunciare per pratiche innominabili e avrebbe poco senso replicare parlando di letteratura, di finzione, dire che non è vero niente, perché ha ragione Giacomo, anche se non capisco fino in fondo le sue parole, che questa letteratura mi infetta, che mi riguarda da vicino, come un porta pene africano riguarda quello a cui è adibito. Poi chiudevo tutto, velocemente bevevo il mio caffè americano: dopo mi sarei messo a scrivere qualcosa sul calcio così da passare una mattina, aspettando di entrare a lavoro.

19 Marzo 2014

Standard