Giovedì ci siamo trovati alla biblioteca popolare Thouar con lo scrittore Matthew Licht per discutere del nostro nuovo reading, dopo circa un anno di quasi completa inattività, dovuta, ci diciamo, al fatto che il posto dove li facevamo di solito ha chiuso, ma forse le ragioni sono altre, sono da ricercare altrove, in una stanchezza nostra, nel clima autunnale, o magari nel fatto che gli anni passano. Continua a leggere
Category Archives: Santa Croce (2017-…)
Condominio alla fine del mondo
Diana ha detto che queste scale fanno schifo e che l’amministratore fa il furbo.
È autunno. Le foglie si attaccano alle scarpe quando torniamo la sera dopo lavoro strisciando i piedi, le trasciniamo per le scale, poi le foglie rimangono lì per settimane. Il loro processo di marcescenza, per le scale, si arresta, o almeno temporaneamente. Continua a leggere
Spadino
per Luciano
Il parrucchiere soprannominato Spadino, di fronte alla mia richiesta di volermi far allungare i capelli, è rimasto interdetto, cosa non usuale per Spadino che è sempre un passo avanti e ha sempre una risposta, anche se spesso è una risposta stupida o che non ha attinenza con quello che si è detto prima. Lui risponde sempre qualcosa. Poi mi ha guardato e mi ha detto: «L’unica cosa sul capello lungo, per uno come te, è che c’è il rischio venga fuori il mosso». Questo ha detto Spadino, come se il mosso fosse una cosa sciagurata, una malattia rara o esotica. Io, che dentro quel salone tutto pomate e rasoi elettrici ho imparato a comportarmi come lui, gli ho risposto di non preoccuparsi troppo, che anche quella cosa l’avremmo superata insieme. Spadino mi ha guardato per capire se ero serio, poi ha sorriso perché ha visto che scherzavo alla sua maniera. Continua a leggere
L’ultimo giorno di lavoro di un bibliotecario
Il ragazzo che viene ogni giorno passa davanti alla scrivania d’ingresso dicendo buongiorno, senza aspettare che io gli risponda. Continua a leggere
Cena recente con piccione
A una cena recente Lupo raccontava di come l’affaire piccioni avesse avuto per così dire un’accelerazione nei lavori, o per meglio dire una precipitazione. Continua a leggere

Gioventù
Penso da ieri a questo concetto, se farne una poesia o soltanto un appunto, circa la mia giovinezza ormai passata e a come invece la spazzatura di quando ero piccolo ancora da qualche parte sopravvive.
La carta stagnola con cui mia madre avvolgeva la merenda ancora perfettamente integra in qualche discarica a qualche decina o centinaia di metri di profondità insieme alle cannucce dei succhi di frutta non degradabili. Forse, mi dico, anche qualcosa della mia giovinezza sopravvive, di tutte quelle giornate buttato sui prati dell’Area Pettini-Burresi a giocare, di tutte quelle ore e periodo della mia vita, da qualche parte in me o nella terra poco fuori città, di certo ancora sopravvive.
Scrivere queste poche parole su un quadernino sembrano l’atto di fronte al commercialista che ne attestano la veridicità.

Unghie #2
Ho ricominciato a mangiarmi le unghie. Ho paura che ricomincerò anche con tutte le altre cose che avevo smesso. Fumare. E prima ancora… non mi viene in mente nient’altro. Cacarmi e pisciarmi addosso. Ricomincerò con tutto, mi dico. Continua a leggere
(non) commentare i fatti epocali
In questi giorni dai Postini si lavora come pazzi (marzo è il mese della posta. un giorno forse racconterò il perché). Continua a leggere
Quanto farsi pagare per un testo o lettera a Giorgia
Ciao Giorgia,
Umberto mi ha detto che avresti scritto. Ecco dunque che provo a risponderti meglio che riesco, visto che da poco anche un’altra persona mi ha chiesto a voce se ho una tariffa per i miei lavori di scrittura e io le ho risposto con argomenti un po’ confusi. Provo pertanto a mettere tutto per scritto e vediamo se ne esce qualcosa di più lineare. Continua a leggere