Gli imbianchini son persone, come te e me, lo sapevi? Benni è albanese e prima guidava i camion. Ora fa l’imbianchino precario, per Claudio. Claudio fa l’imbianchino da mille anni e prima di lui altri Claudi come lui hanno imbiancato, alzandosi presto al mattino, guidando il furgone fino in città. Lui, Claudio, vive a Montespertoli e tifa per la Juve, perché gli sta un po’ sul cazzo Firenze come città e i fiorentini, quindi anche la squadra; preferisce la Juve che gli dà l’idea di essere italiano e quindi basta, vaffanculo. Claudio è un tipo un po’ brusco.
A loro non interessa molto il calcio, era solo un canale che ho provato a usare per entrare nei loro cuori così bianchi, ed ha funzionato; al che oggi come ieri abbiamo mangiato tutti e tre insieme, anche se prodotti alimentari distinti. Loro le schiacciate della Coop e gli affettati nella carta argentata, tipo mortadella; io degli avanzi della cena di ieri, tipo del riso, oppure della focaccia ancora mezza surgelata. Mi hanno lasciato un po’ della loro schiacciata con l’uva; io invece ho preparato il caffè per tutti, che poi abbiamo bevuto parlando – sopratutto io – di sigarette, dello smettere, anche se loro non hanno mai fumato, oppure parlando di telefoni cellulari e di telefonia – Claudio ha idee affascinanti al riguardo – e parlando di te, anche se la conversazione, come ti dicevo, non l’ho innescata io, ma loro, e io l’ho solo riempita con parole scintillanti e concetti facili, ma non semplici, perché penso che poi con le mie parole nelle orecchie ci torneranno a casa.
Non dico niente di strano o di eccezionale: è il mondo del lavoro che a noi, a me e a te, appare così vicino, e invece per il lavoro verso di noi è quanto di più lontano, qualcosa di non transitivo. Cecina è vicina a Firenze, per un fiorentino, ma Firenze non è vicina a Cecina per un cecinese.
Stessa cosa per il lavoro, il rapporto tra lavoro e non lavoro, tra discorsi e silenzi. I nostri discorsi fasulli, che però rimbombano. Torno così alle immagini: mi piace questo. All’imbiancare, al togliere e poi mettere programmi craccati scaricati da Internet. Craccare e scaricare tutto.
Parlo di amore agli imbianchini, non è vero Diana, ma parlo di te, che insegni italiano in America e del nostro amato pathos-della-distanza-fuso-orario, di queste ore che ci dividono e non solo spazio. Loro mi ascoltano e annuiscono, senza capire e io pure non so cosa dico. Buongiorno amore mio, ben alzata.