Fogli sparsi, San Frediano (2013-2015)

Paradosso di caffè

C’è tutta una categoria di persone che bevono caffè nero lungo americano negli Starbucks di New York, e che hanno scelto il formato piccolo.
Costa due dollari e zero un centesimo.
Significa che con tale somma potranno sedere dentro a un posto caldo con connessione Wi-Fi fino a sera inoltrata.

Forse non lo berranno nemmeno, quel caffè, lo terranno davanti, a raffreddare, ché la lezione di Bykram Yoga non si accorda con tutta quella caffeina.

Ci sono degli amanti che bevono il caffè nero lungo, ma del formato piccolo, e si tengono la mano sotto al tavolo.
Fanno il gioco di commentare quelli che passano davanti al vetro e mi chiedo, di sfuggita, che staranno facendo ora i loro compagni, quelli ufficiali, e se gli amanti che ho davanti, che tra poco se ne andranno lasciando là i loro caffè senza averli bevuti, non abbiano un po’ di paura che qualcuno li veda assieme dietro al vetro.
Ma in fondo sono solo due colleghi di lavoro in pausa caffè, con le mani intrecciate sotto il tavolo e quel loro contatto si riesce a vedere solo da dentro il bar, non da fuori.
Mi chiedo se un po’ hanno paura che qualcuno li scopra o se invece ci sperano.

Ma invece no, ecco che gli amanti si alzano per andare e non lasciano là i loro caffè lunghi ma piccoli. Se li portano via, ancora pieni, dopo la loro pausa lavorativa, probabilmente per tornare nei loro uffici. Chissà che cosa risponderebbero se qualcuno ai loro lavori chiedesse: scusa se te lo chiedo, ma sei stato un’ora in pausa e non hai nemmeno bevuto il tuo caffè piccolo?
Ma nessuno glielo chiede mai.

Primo giorno di primavera a New York.
Alba pensava che io fossi nato oggi e mi telefonava sempre per farmi gli auguri in anticipo. Era bello. Fuori le strade sono piene di gente che non fa un cazzo, come me.
Mi chiedo quali circostanze rendano questo possibile. Voglio dire le specifiche, quelle generali non mi interessano.

21 marzo 200000000000013

IMG_0197

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...