Le case degli italiani

Le case viste dai treni

SONY DSC

Le case degli italiani viste dai treni. Diciamo un treno che attraversa il Nord. Quella linea che collega Milano a Torino. Poniamo che sia una domenica di febbraio, e che piova. Io mi troverò a smettere infine di fissare lo scorrimento sul cellulare e guarderò fuori. Allo scorrimento delle gocce di pioggia sui vetri, nella direzione opposta a quella del treno. Allo scorrimento dei paesi, Rho, Magenta e altri ancora più piccoli e apparentemente sprovvisti di stazione e di nome. Mi troverò a guardare lo scorrimento fuori dal finestrino e il mio sguardo cadrà sulle case degli italiani.
Sono costruzioni degli anni cinquanta. Sono verdine. Sono costruzioni degli anni sessanta, di otto o dieci piani. Sono casette di un piano in paesi che non hanno più ragion d essere. Come tutto il resto. Sono costruzioni edificate in posti dove non c’è più lavoro non ci sono che capannoni ex fabbriche. Oggi ci sono solo acquitrini.
Novara.
Le case a Novara sono tutte dipinte di grigio. Gli alberi a Novara nei giardinetti vengono potate sempre, anche d’estate, le piante ornamentali devono rimanere perpetuamente tronchi e rami, mai foglie. A Novara c’è una palma.
Le case degli italiani dai treni del Nord sembrano vuote. Nessuno le abita più. Nessuno per strada. Solo uno che zappa o ara la terra in un campo zuppo d’acqua. Non saprei dire con esattezza cosa fa quel solo uomo in un campo, siamo già lontani.
Poi dopo Novara si aprono i vasti campi abbandonati del vercellese giù fino a Chivasso e ricomincia il balletto dei paesi sperduti, di campanili quando va bene, di agglomerati urbani privi di nome e di uomini, e queste loro case lasciate là. Sarà che è domenica mi ripeto, sarà questo tempo.
Poi il treno è già passato.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...